Confindustria Sardegna, in collaborazione con Sardegna Ricerche e OICE organizza la quarta edizione del Tender Lab, che si terrà a Cagliari il 2 e 3 aprile 2025. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, rientra nelle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN) ed è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ITA - Italian Trade Agency.
Confindustria Sardegna, in collaborazione con il Corso di Ingegneria Chimica per l’Innovazione e la Sostenibilità dei Processi della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, organizza per giovedì 10 aprile 2025 l’evento "Eccellenze e Innovazioni nel Cibo e nel Vino – L’Agroalimentare della Sardegna come Asset Strategico per l’Italia".
Nel primo trimestre del 2025 le grandi imprese associate a Confindustria mostrano un maggiore ottimismo rispetto all'ultimo quarto dello scorso anno. Mentre l'RTT (Real Time Turnover) Index registra una forte flessione a febbraio.
Il Check-Up Mezzogiorno 2024, l’analisi sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM, mostra un quadro congiunturale piuttosto disomogeneo tra le diverse variabili oggetto dell’analisi e nell’utilizzo degli strumenti di policy.
Confindustria Sardegna ha preso parte all’audizione presso la Terza Commissione permanente del Consiglio Regionale nell’ambito dell’iter di approvazione del Disegno di Legge di Stabilità 2025, illustrando le proprie proposte e osservazioni.
Il Centro Studi Confindustria ha pubblicato la nota "Sostenibilità e circolarità delle imprese italiane", dal quale emerge che l'Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea, tra i leader nella gestione dei rifiuti, e il valore aggiunto dell’economia circolare rappresenta il 2,7% del totale in Italia, superiore alla media UE (2,3%) e maggiore anche degli altri grandi paesi europei.
La nota del Centro Studi Confindustria: l'America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e imprevedibile dell’approccio adottato nel primo mandato e minaccia una escalation protezionistica che potrebbe ridisegnare la geografia degli scambi mondiali.
Cagliari, 28 marzo 2025 - È l’Ing. Roberto Cesaraccio il nuovo presidente del Comitato regionale della Piccola Industria della Confindustria Sardegna, la componente del sistema Confindustria che ha lo scopo di tutelare e contribuire al progresso e alla crescita delle piccole industrie per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Cesaraccio, già presidente della Piccola Industria della Confindustria Centro Nord Sardegna, è stato eletto all'unanimità alla carica regionale dal Consiglio riunitosi questa mattina.
Laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Pisa, Roberto Cesaraccio, classe 1981, è amministratore unico della Società Studio CS srl, con sedi a Olbia e Nuoro. La società opera nel campo della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e fa parte del Gruppo Sgrò avente sedi in tutta Italia.
Alla carica di vicepresidente è stato eletto Matteo Baire, dell’azienda Autolinee Baire e presidente della Piccola Industria della Confindustria Sardegna Meridionale, che coadiuverà il Presidente Cesaraccio nel corso del suo mandato.
La Piccola Industria contribuisce a fare proposte per l’affermazione di imprese sempre più innovative, internazionalizzate, sostenibili e competitive e di un contesto favorevole al raggiungimento di tali scopi.
Tra le priorità delineate dal nuovo Presidente per i prossimi quattro anni figurano il progetto Einstein Telescope, che rappresenta un'importante opportunità ma richiede competenze specifiche e investimenti in infrastrutture, anche attraverso lo sviluppo delle Reti d’Impresa. Un altro obiettivo strategico riguarda l’adozione di iniziative per ridurre la distanza tra l’offerta formativa del sistema educativo e le competenze richieste dalle imprese sarde, affrontando le crescenti difficoltà nel reperire figure professionali adeguatamente formate. Queste iniziative mirano a rafforzare il tessuto industriale regionale, promuovendo una crescita sostenibile e competitiva delle piccole imprese in Sardegna.