• Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titre de la diapositive

    Écrivez votre légende ici
    Bouton

News

Webinar | Il fenomeno dei dazi all'importazione nei mercati internazionali: effetti e strumenti per le imprese

Grande partecipazione al webinar "Il fenomeno dei dazi all'importazione nei mercati internazionali: effetti e strumenti per le imprese" promosso dalla Confindustria Sardegna in collaborazione con La Camera degli avvocati internazionalisti, che si è tenuto il primo luglio alle ore 16.30.

Leggi  la news

PIERPAOLO MILIA ELETTO NUOVO PRESIDENTE DELLA CONFINDUSTRIA SARDEGNA CENTRALE

 Amministratore delegato dell'azienda Profenda S.r.l. Milia è stato eletto Presidente per il quadriennio 2025-2029,nel corso di una partecipata assemblea dei soci tenuta nella sala convegni della Camera di commercio di Nuoro.

Leggi  la news

INDAGNE RAPIDA DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA SULL'ATTIVITA' DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI: I DATI DI GIUGNO 2025

L'indagine rapida di giugno sulla produzione industriale evidenzia una sostanziale stabilità delle aspettative: invariata la quota degli intervistati che crede che la produzione rimarrà stabile, diminuisce appena chi attende un aumento e cresce leggermente chi si aspetta una contrazione.

Leggi  la news

ASSEMBLEA ANNUALE CONFINDUSTRIA 2025

Si è tenuta al Teatro EuropAuditorium di Bologna l'assemblea annuale Confindustria, con la partecipazione della Premier Giorgia Meloni e della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. Presenti anche  diversi altri esponenti di governo: la ministra della Ricerca Anna Maria Bernini, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il ministro degli Esteri Antonio Tajani. 

Leggi  la news

TOP 1000: L'INSERTO DE LA NUOVA SARDEGNA SULLO STATO DI SALUTE DELLE IMPRESE SARDE

È stata pubblicata la settima edizione dello speciale de La Nuova Sardegna dedicato alle imprese sarde e allo stato di salute dell’economia dell’Isola, con un focus tematico sul sistema produttivo regionale.

Anche quest’anno, tra le Top 1000 imprese dell’Isola, figurano numerose aziende di rilievo associate a Confindustria Sardegna.

Leggi  la news

IL VALORE DEL MEZZOGIORNO E LE OPPORTUNITA' DELLA ZES UNICA

Grande partecipazione all’evento “Investimenti, innovazione, credito - Il valore del Mezzogiorno e le opportunità della ZES Unica” promosso da Confindustria Sardegna in collaborazione con Intesa Sanpaolo, prima tappa nazionale del roadshow dedicato alla ZES. All’iniziativa ha partecipato anche Confindustria nazionale, rappresentata da Natale Mazzuca, vicepresidente Confindustria per le Politiche Strategiche per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Leggi  la news


BANDI IN RETE


Ultima pubblicazione > 11 giugno 2025





LA NUOVA POLITICA COMMERCIALE DEGLI STATI UNITI: SCENARI E CANALI DI TRASMISSIONE

La nota del Centro Studi Confindustria: l'America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e imprevedibile dell’approccio adottato nel primo mandato e minaccia una escalation protezionistica che potrebbe ridisegnare la geografia degli scambi mondiali.

Leggi la nota


Comunicati Stampa


  • ETS, CONFINDUSTRIA SARDEGNA: “IMPATTI DEVASTANTI SULLE IMPRESE ISOLANE. LA PRESIDENTE TODDE PORTI IL DOSSIER A BRUXELLES”

    Cagliari, 01 luglio 2025 - Il grido d’allarme delle imprese sarde di Confindustria: “Fate presto!”

    Confindustria Sardegna ha richiesto alla Presidente della Regione, Alessandra Todde, di rappresentare con forza e urgenza, in occasione dell’imminente incontro con i rappresentanti della Commissione Europea a Bruxelles, la gravissima situazione determinata dagli effetti della Direttiva ETS (Emissioni Trading System) sul trasporto marittimo per le imprese della Sardegna.

    La misura, in vigore dal 1° gennaio 2024, prevede un meccanismo di tassazione progressiva sulle emissioni prodotte dalle navi, con un impatto particolarmente grave per un territorio insulare come la Sardegna, privo di alternative al trasporto marittimo. A partire dal 1° luglio saranno applicati ulteriori rincari tariffari, che si sommano a quelli già previsti nei mesi scorsi, generando una spirale di aumenti che sta mettendo fuori mercato interi comparti strategici della Sardegna quali il manifatturiero, l’agroalimentare, il chimico e il lapideo.

    “La situazione è ormai insostenibile – dichiara il Direttore Generale di Confindustria Sardegna Andrea Porcu –. Le imprese sarde stanno pagando un prezzo altissimo per una normativa che, pur perseguendo un obiettivo condivisibile come la sostenibilità ambientale, si sta traducendo in un effetto distorsivo, che colpisce in modo sproporzionato il nostro tessuto produttivo.”

    In un report tecnico trasmesso alla Regione, Confindustria Sardegna ha evidenziato come l’applicazione della Direttiva ETS, sommata ai nuovi oneri legati al “Fuel EU Maritime”, abbia già determinato in alcuni casi aumenti fino al 30% del costo complessivo del trasporto marittimo. 

    “Chiediamo che vengano urgentemente individuate – prosegue Porcu – soluzioni strutturate e misure compensative che, nel rispetto del principio di insularità riconosciuto, garantiscano una reale continuità territoriale delle merci da e per la Sardegna.”

    Confindustria Sardegna auspica che la Regione possa farsi portavoce in Europa di un’esigenza non più rinviabile, a tutela del futuro produttivo e occupazionale dell’isola.