News

MISSIONE IMPRENDITORIALE A BANGKOK PER LE IMPRESE DEL FOOD&WINE
Confindustria Sardegna, nell’ambito delle attività del progetto Enterprise Europe Network, sta organizzando una missione imprenditoriale a Bangkok (Thailandia), in collaborazione con ICE Agenzia – Ufficio di Bangkok e con il patrocinio dell’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna

INSIEME PER IL FUTURO DELLE IMPRESE | TAPPA A CAGLIARI DEL ROADSHOW CDP CONFINDUSTRIA
Si è tenuta a Cagliari la seconda tappa del Roadshow "Insieme per le imprese", organizzato da Cassa Depositi e Prestiti e Confindustria Sardegna, per presentare gli strumenti per le imprese sarde, previste dal recente accordo Confindustria - CDP

Mattia Pilosu apre a Capri la seconda giornata del 40º Convegno dei Giovani Imprenditori
Dal palco nazionale del 40º Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri, Mattia Pilosu, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Sardegna, ha aperto la seconda giornata dell’evento dedicato a “Ritmo – Il tempo dell’impresa che cresce”.

INDAGINE RAPIDA SULL'ATTIVITA' DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI | SETTEMBRE 2025
Il Centro Studi Confindustria ha pubblicato l'Indagine rapida sull'attività delle grandi imprese industriali di settembre 2025: aumenta la fiducia degli industriali, la maggioranza prevede un aumento della produzione. Un risultato opposto a quanto rilevato ad agosto.
Leggi la news

MASTER BUSINESS MANAGEMENT DELLA LUISS A CAGLIARI | APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 1A EDIZIONE 2025 - 2026
Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del Master in Business Management della Luiss Business School a Cagliari, in programma da novembre 2025 a maggio 2026 presso la sede di Confindustria Sardegna Meridionale, in viale Colombo 2.

ACCORDO CONFINDUSTRIA E CDP A SOSTEGNO DELLA CRESCITA DELLE IMPRESE
Il Protocollo d’Intesa mira a favorire l’accesso al credito, la finanza alternativa, i processi di sviluppo delle aziende e la loro partecipazione a progetti strategici della cooperazione internazionale.


LA NUOVA POLITICA COMMERCIALE DEGLI STATI UNITI: SCENARI E CANALI DI TRASMISSIONE
La nota del Centro Studi Confindustria: l'America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e imprevedibile dell’approccio adottato nel primo mandato e minaccia una escalation protezionistica che potrebbe ridisegnare la geografia degli scambi mondiali.
Comunicati Stampa
CONFINDUSTRIA SARDEGNA, MATTIA PILOSU APRE A CAPRI LA SECONDA GIORNATA DEL 40º CONVEGNO DEI GIOVANI IMPRENDITORI
Cagliari, 11 ottobre 2025 - Mattia Pilosu, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Sardegna, ha aperto la seconda giornata del 40º Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, dedicato al tema “Ritmo – Il tempo dell’impresa che cresce”. Davanti a una platea di ministri, autorità e imprenditori, ha portato la visione di una Sardegna che trasforma i contrasti in valore, ricordando che il ritmo non è solo velocità, ma equilibrio, continuità e capacità di crescere insieme. Una crescita che, ha sottolineato, nasce dal cuore delle imprese e dall’energia dei territori, costruita nel tempo con tenacia e visione.
Nel suo intervento, Pilosu ha intrecciato memoria personale e prospettiva collettiva raccontando la storia della nonna, l’imprenditrice Michela Mastio, che negli anni Sessanta seppe trasformare un piccolo negozio di alimentari in una delle prime realtà turistiche della Sardegna, che oggi dà lavoro a oltre trecento persone. Un esempio concreto di come l’intuizione e il coraggio possano generare impresa, creando valore per il territorio e prospettiva per le comunità: “I contrasti – ha ricordato Pilosu – sono la nostra ricchezza: quelli tra generi, tra territori, tra visioni. Se ben interpretati, diventano opportunità, come è accaduto nella mia terra.”
Da presidente del Comitato Mezzogiorno dei Giovani Imprenditori, Pilosu ha ribadito il ruolo strategico del Sud come motore di crescita nazionale, sottolineando che “non bastano più imprese isolate: serve fare sistema. Se cresce il Mezzogiorno, cresce l’Italia”. Da qui l’urgenza di rafforzare infrastrutture, accessibilità, formazione e attrazione di investimenti, soprattutto nei settori strategici, affinché le potenzialità del territorio possano tradursi in sviluppo reale e duraturo.
In questo contesto, l’intervento di Maria Anghileri, Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, ha dato voce a una visione ampia e concreta: quella di un’Italia che deve ritrovare il proprio ritmo attraverso politiche capaci di liberare energie e responsabilità. Anghileri ha ribadito la necessità di un impegno comune delle istituzioni e delle imprese per costruire un nuovo patto generazionale, chiedendo con forza l’introduzione di uno Youth Deal che riduca il peso fiscale, burocratico e amministrativo sui giovani under 35. Un progetto ha spiegato, che può prendere forma in Europa con il 28° Regime e in Italia con la Filiera Futuro, per restituire ai giovani la possibilità di essere protagonisti del cambiamento. Non una richiesta di categoria, ma un segnale di equità e di fiducia verso i talenti che rappresentano il vero motore del Paese.
In questo spirito, l’intervento di Pilosu ha rappresentato un ponte ideale tra la Sardegna e il resto del Paese: la testimonianza di un’isola che non chiede eccezioni, ma propone soluzioni; che non rivendica distanza, ma visione. La vera sfida è saper combinare tradizione e modernità, locale e globale, opportunità e responsabilità. “Il nostro compito – ha detto – è costruire imprese che non siano soltanto motori economici, ma strumenti di progresso culturale e sociale. È in questo equilibrio che possiamo trovare il ritmo giusto per crescere, insieme, come comunità e come Paese.”