News

MISSIONE IMPRENDITORIALE A BANGKOK PER LE IMPRESE DEL FOOD&WINE
Confindustria Sardegna organizza l’11 e 12 novembre 2025 una missione imprenditoriale a Bangkok per favorire export e nuovi canali commerciali delle imprese sarde del Food&Wine, nell’ambito delle settimane dedicate al cibo Made in Italy e delle attività promosse dalla Rete EEN, in collaborazione con l’Ufficio ICE di Bangkok.

MASTER BUSINESS MANAGEMENT DELLA LUISS A CAGLIARI | APERTE LE ISCRIZIONI PER LA 1A EDIZIONE 2025 - 2026
Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del Master in Business Management della Luiss Business School a Cagliari, in programma da novembre 2025 a maggio 2026 presso la sede di Confindustria Sardegna Meridionale, in viale Colombo 2.

ANTONELLO ARGIOLAS RICONFERMATO PRESIDENTE DELLA CONFINDUSTRIA SARDEGNA MERIDIONALE
Si è svolta l'Assemblea generale della Confindustria Sardegna Meridionale che ha riconfermato Antonello Argiolas alla presidenza per un ulteriore mandato. Con la partecipazione del Presidente Confindustria nazionale, Emanuele Orsini, aperte le celebrazioni per il centenario dell'Associazione.

CONGIUNTURA FLASH - LUGLIO 2025
Da dazi e dollaro svalutato, più incertezza e meno fiducia: frenano export, consumi e investimenti. Notizie positive vengono dal parziale rientro del prezzo del petrolio, l’inflazione contenuta, il sentiero di tagli dei tassi nell’Eurozona.

PIERPAOLO MILIA ELETTO NUOVO PRESIDENTE DELLA CONFINDUSTRIA SARDEGNA CENTRALE
Amministratore delegato dell'azienda Profenda S.r.l. Milia è stato eletto Presidente per il quadriennio 2025-2029,nel corso di una partecipata assemblea dei soci tenuta nella sala convegni della Camera di commercio di Nuoro.

INDAGNE RAPIDA DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA SULL'ATTIVITA' DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI: I DATI DI GIUGNO 2025
L'indagine rapida di giugno sulla produzione industriale evidenzia una sostanziale stabilità delle aspettative: invariata la quota degli intervistati che crede che la produzione rimarrà stabile, diminuisce appena chi attende un aumento e cresce leggermente chi si aspetta una contrazione.


LA NUOVA POLITICA COMMERCIALE DEGLI STATI UNITI: SCENARI E CANALI DI TRASMISSIONE
La nota del Centro Studi Confindustria: l'America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e imprevedibile dell’approccio adottato nel primo mandato e minaccia una escalation protezionistica che potrebbe ridisegnare la geografia degli scambi mondiali.
Comunicati Stampa
DPCM ENERGIA: CONFINDUSTRIA SARDEGNA, PASSO IMPORTANTE PER LA COMPETITIVITÀ E LO SVILUPPO DELL’ISOLA
Cagliari, 12 settembre 2025 - Confindustria Sardegna accoglie con favore la firma del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che individua le opere e le infrastrutture prioritarie per il superamento del carbone nell’isola. Il provvedimento segna un passaggio determinante nel percorso di decarbonizzazione e si auspica che possa effettivamente rappresentare un passo essenziale per colmare il divario competitivo che attualmente penalizza imprese e famiglie a causa degli elevati costi energetici.
Da evidenziare il decisivo contributo dell’Assessore regionale all’Industria, Emanuele Cani, che con impegno e determinazione ha favorito il percorso che ha portato a tale risultato, così come l’azione svolta a livello governativo dai Ministri Urso e Pichetto Fratin, che ha consentito di dotare il sistema di uno strumento coerente con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e orientato ai fabbisogni delle imprese dell’Isola.
Il Dpcm risulta inoltre determinante per la ripartenza industriale di alcuni comparti produttivi “energivori”, a partire dalla soluzione auspicata per alcune specifiche industrie del Sulcis interessate da vertenze che duravano da troppi anni.
Prioritario ora dare tempestiva attuazione al Decreto attraverso la realizzazione delle infrastrutture strategiche previste: incremento della capacità da fonti rinnovabili, sviluppo dei sistemi di accumulo, rafforzamento della rete elettrica interna e implementazione delle soluzioni necessarie a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti. Su tale ultimo punto per Confindustria Sardegna occorre assicurare il mantenimento dell’imprescindibile regime di essenzialità che ha assicurato alla Sardegna continuità ed efficienza delle produzioni e forniture di energia alle città e alle industrie.
«Un risultato importante, che testimonia il valore della collaborazione istituzionale tra Regione Sardegna e Governo – dichiara Maurizio De Pascale, presidente di Confindustria Sardegna – Ora è indispensabile passare con rapidità alla fase realizzativa, perché lo sviluppo delle infrastrutture energetiche è condizione imprescindibile per garantire competitività, crescita e nuove prospettive di occupazione per la nostra regione».