• Slide title

    Write your caption here
    Button
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titre de la diapositive

    Écrivez votre légende ici
    Bouton

News

ASSESSORE CANI IN VISITA AL CACIP CON CONFINDUSTRIA: RILANCIARE LE ZONE PRODUTTIVE INVESTENDO IN INFRASTRUTTURE

L'Assessore Cani ha incontrato nella sede del Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari la Presidente Barbara Porru e il neo Direttore Generale Matteo Borocci. All'incontro presenti anche il Presidente Confindustria Sardegna Maurizio de Pascale e il DG Confindustria Sardegna Andrea Porcu

Leggi  la news

100 ANNI CON LE IMPRESE - EVENTO CENTENARIO CONFINDUSTRIA SARDEGNA MERIDIONALE

Il prossimo venerdì 28 novembre 2025, alle ore 10.00, presso il Centro Congressi della Fiera di Cagliari, si terrà l’evento celebrativo per il centenario della Confindustria Sardegna Meridionale: un momento di confronto sulla storia e sul contributo delle imprese per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna e del Paese

Leggi  la news

MISSIONE IMPRENDITORIALE A BANGKOK PER LE IMPRESE DEL FOOD&WINE

Confindustria Sardegna, nell’ambito delle attività del progetto Enterprise Europe Network, sta organizzando una missione imprenditoriale a Bangkok (Thailandia), in collaborazione con ICE Agenzia – Ufficio di Bangkok e con il patrocinio dell’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna

Leggi  la news

INSIEME PER IL FUTURO DELLE IMPRESE | TAPPA A CAGLIARI DEL ROADSHOW CDP CONFINDUSTRIA

Si è tenuta a Cagliari la seconda tappa del Roadshow "Insieme per le imprese", organizzato da Cassa Depositi e Prestiti e Confindustria Sardegna, per presentare gli strumenti per le imprese sarde, previste dal recente accordo Confindustria - CDP

Leggi  la news

Mattia Pilosu apre a Capri la seconda giornata del 40º Convegno dei Giovani Imprenditori
Dal palco nazionale del 40º Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri, Mattia Pilosu, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Sardegna, ha aperto la seconda giornata dell’evento dedicato a “Ritmo – Il tempo dell’impresa che cresce”.

Leggi  la news

INDAGINE RAPIDA SULL'ATTIVITA' DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI | SETTEMBRE 2025

Il Centro Studi Confindustria ha pubblicato l'Indagine rapida sull'attività delle grandi imprese industriali  di settembre 2025: aumenta la fiducia degli industriali, la maggioranza prevede un aumento della produzione. Un risultato opposto a quanto rilevato ad agosto.
Leggi  la news


BANDI IN RETE


Ultima pubblicazione > 14 ottobre 2025





LA NUOVA POLITICA COMMERCIALE DEGLI STATI UNITI: SCENARI E CANALI DI TRASMISSIONE

La nota del Centro Studi Confindustria: l'America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e imprevedibile dell’approccio adottato nel primo mandato e minaccia una escalation protezionistica che potrebbe ridisegnare la geografia degli scambi mondiali.

Leggi la nota


Comunicati Stampa


  • Costi energetici: negli ultimi anni in Sardegna bruciati oltre 100 milioni di euro. Confindustria Sardegna: “Servono interventi immediati per dare operatività al DPCM Energia, con i costi attuali è sempre più difficile fare impresa in Sardegna”

    Cagliari, 29 ottobre 2025 - Molte imprese sarde arrivano a pagare l’energia elettrica fino al 30% in più rispetto alla media nazionale, con un costo aggiuntivo per le PMI stimato in oltre 67,8 milioni di euro nell’ultimo decennio. È quanto emerge dal nuovo Report del Centro Studi di Confindustria Sardegna, “Energia per la competitività delle imprese in Sardegna”, che mette in evidenza il persistente divario di costo energetico che grava sull’isola e, quindi, sulla competitività del suo comparto industriale.

    Da un’indagine condotta su un campione di imprese manifatturiere, risulta che nel 2024 il prezzo pagato mediamente dalle aziende sarde per l’approvvigionamento di energia elettrica è stato di 179,3 €/MWh, rispetto al prezzo medio italiano di 158,8 €/MWh. Addirittura, per molte PMI sarde, i costi hanno superato i 200 €/MWh, con un aggravio di oltre 20.000 euro l’anno per un’impresa con consumi medi. Un divario che pesa in modo marcato su un tessuto produttivo come quello sardo, composto in larga parte da piccole e medie imprese, per le quali l’attuale livello dei costi energetici risulta ormai difficilmente sostenibile.

    Il Report evidenzia come anche le imprese energivore risultino fortemente penalizzate, da quando, nel 2017, è stato abolito il regime della super-interrompibilità. Tale regime compensava, almeno parzialmente, l’impossibilità, tuttora persistente per le imprese sarde, di acquistare energia a prezzo ridotto da altri Paesi europei attraverso il cosiddetto interconnector virtuale, con differenze che possono raggiungere i 30 €/MWh.

    Tutto ciò si aggiunge a un ulteriore fattore strutturale di debolezza: la Sardegna resta notoriamente l’unica regione italiana non metanizzata, in quanto priva di un sistema di trasporto del gas naturale. La sostanziale assenza del metano – per il quale mancano le stesse reti di distribuzione persino in luoghi strategici come l’area industriale di Macchiareddu - rappresenta un forte deficit competitivo per le imprese sarde, aumentando i costi di produzione e riducendo la competitività del settore manifatturiero. Oltre ai costi energetici, l’isolamento della rete elettrica sarda impone la necessità di garantirne la stabilità, un compito in cui gli impianti di produzione presenti sull’isola – in particolare l’IGCC di Sarroch, tra i più grandi al mondo nel suo genere – svolgono un ruolo strategico. Questi impianti, inseriti nel regime di essenzialità, assicurano un contributo energetico stabile e flessibile, indispensabile per mantenere in equilibrio il sistema elettrico regionale.

    “È necessario che ora il Governo dia attuazione immediata al DPCM energia con cronoprogrammi tempestivi per le opere da realizzare con particolare riferimento alle infrastrutture di distribuzione del gas, allo sviluppo di nuova capacità produttiva da fonti rinnovabili e all’installazione dei fondamentali sistemi di accumulo” spiega Andrea Porcu, direttore di Confindustria Sardegna. “Parallelamente, servono misure compensative urgenti ed immediate per ridurre da subito i costi energetici e ristabilire condizioni di parità competitiva per le imprese sarde che, comunque, non potranno prescindere da un equilibrato mix di fonti energetiche”.